Old New York City Project


Vai ai contenuti

Bowling Green Offices

Downtown II > Il Primo Tratto della Broadway

Indirizzo: 5-11, Broadway Street
Architetti: William J. Audsley e George A. Audsley
Altezza: 83 mt.
Data: 1898

Era il mese di giugno del 1895 quando Stacy Richmond acquistò dal giudice Joseph Stier il terreno che oggi va dal n. 5 al n. 11 della Broadway.
Sino a quel momento le uniche costruzioni del luogo erano dei magazzini per il deposito di materiale ferroviario della
New York Central and Harlem River Railroad Company.
Il mese successivo un gruppo di uomini d'affari, tra cui il finanziere
Spencer Trask e gli stessi Richmond e Stier, fondarono la Broadway Realty Company che decise la costruzione di un nuovo grande palazzo di sedici piani da adibire ad uffici.
L'obiettivo era quello di soddisfare le crescenti esigenze commerciali della zona costruendo quanto di meglio potesse offrire l'edilizia dell'epoca. I lavori furono affidati ai fratelli scozzesi
George e William Audsley che si erano formati professionalmente a Glasgow e a Liverpool per poi trasferirsi a

New York City nel 1892, dove aprirono il loro studio a Manhattan.
I primi scavi iniziarono nell'ottobre del 1895 per concludersi tre anni dopo.
Acciaio, mattoni bianchi ed elementi di terracotta per gli esterni caratterizzavano il progetto in stile neoellenico, con due facciate quasi identiche su base tripartita (la principale sulla
Broadway e il retro su Greenwich Street) .
L'impatto fondamentalmente austero del progetto era ingentilito da colonnati e portici per gli ingressi e dalle decorazioni in terracotta per la parte più alta dell'edificio.
Data l'irregolarità dell' appezzamento di terreno la facciata sulla
Broadway risulta in diagonale rispetto al resto dell'edificio e questa particolare angolazione contribuiva ad una maggiore illuminazione degli ambienti, grazie anche alla ampia corte interna in comune con l' adiacente Washington Building.

Una brochure dell'epoca distribuita ai potenziali locatari degli uffici garantiva la presenza dell'energia elettrica, di materiali antincendio e sottolineava la collocazione-strategica del-palazzo "a pochi metri dalla metropolitana attualmente in costruzione". Al tempo della sua inaugurazione il Bowling Green Offices Building fece molto scalpore, anche per la scelta di due architetti inglesi per la prima volta alle prese con un progetto americano. Nessun edificio di allora aveva una tale imponenza e funzionalità. Anche il settore delle cartoline lo celebrò a suo modo, arricchendone in qualche caso i contorni con porporina metallica per sottolinearne la bellezza, secondo un criterio in voga nelle postcard dei primi del '900. Il mondo commerciale, in particolare quello legato all'ambito marittimo, trovò naturale e prestigioso avere l'ufficio in quella sede. I primi clienti furono la compagnia di navigazione White Star che avrebbe accolto lì i cittadini in ansia per la sorte del Titanic) e l'American Line.

Ad esse seguirono compagnie minerarie, petrolifere e grandi imprese di spedizione che concludevano i loro affari ospitando i clienti nel ristorante all'ultimo piano.
La
Broadway Realty Company ha mantenuto la proprietà dell'edificio per quasi un secolo e il momento di massimo splendore lo ha vissuto tra il 1915 e il 1930 quando a capo della compagnia c'era George Foster Peabody il delfino del fondatore Spencer Trask. La famiglia Peabody, originaria di Columbus, si stabilì a Brooklyn dopo che gli effetti della Guerra Civile la ridussero in povertà. Lì il quattordicenne George iniziò a lavorare come commesso in un grande magazzino. Il ragazzo, dotato di capacità e fiuti per gli affari, fece amicizia

Il Bowling Green Offices fu il primo lavoro in America dei fratelli architetti William e George Audsley.

I fratelli Audsley erano specializzati nelle tecniche ornamentali, alle quli dedicarono più di venticinque libri.

con Spencer Trask conosciuto nella Chiesa Riformata di Brooklyn di cui facevano parte.
Oltre all'amicizia nacque la società di investimenti Spencer Trask and Company che entrò negli affari più remunerativi dell'epoca legati alla nascita di nuove ferrovie e alla luce elettrica.
Il successo finanziario arrivò presto e Peabody, memore del suo passato difficile, divenne un grande filantropo e benefattore che finanziò chiese scuole e istituti di ricerca.
Dal 1914 al 1921 diresse la
Federal Reserve Bank di New York e investì nella compagnia Edison per l'illuminazione delle strade delle città, fu attivista del partito democratico e, infine sposò la vedova del suo mentore Katrina Trask.

Il matrimonio avvenne a Yaddo, una comunità di artisti fondata dai coniugi Trask a Saratoga Springs, nello stato di New York.
Il matrimonio ebbe però vita
breve a causa della scomparsa di Katrina nel 1922, neanche un anno dopo la loro unione.
Il
Bowling Green Offices fu il simbolo dell'ascesa di Peabody e durante la sua presidenza il palazzo fu sottoposto ad alcune modifiche. Gli architetti William Orr Ludlow e Charles Peabody lavorarono a più riprese al palazzo. Nel 1912 ricostruirono le scale d'ingresso dopo i lavori al marciapiede della Broadway e le modifiche interessarono anche parte della facciata in virtù dell'arretramento delle rampe. Nel 1917, data la grande richiesta di spazi, fu elevato un nuovo piano, il diciassettesimo, ma i lavori andarono a rilento a causa della carenza d'acciaio provocata dalla Prima Guerra Mondiale e il nuovo piano fu completato nel 1920.

La base dell'edificio è in granito, mentre la parte più alta è in terracotta.

Particolare dell'ingresso tratto da una fotografia del 1898.

Dettaglio della facciata posteriore su Greenwich Street.

Oggi parte dei locali sono occupati da un negozio di elettronica.

Oggi il Bowling Green Offices è uno dei building che ha meglio conservato l'aspetto e il fascino originale ad eccezione della parte inferiore, dove le insegne dei negozi che occupano alcuni locali hanno poco a che fare con la purezza lineare del neoellenico professata dagli architetti scozzesi.

Ricerca personalizzata

Home | The Project | Welcome in NY | Downtown I | Downtown II | Video Gallery | L'Autore | Photobook | Bibliografia | Read Me | Copyright/Note | Mappa del sito


Risoluzione consigliata: 1024 X 768 pixel.

Torna ai contenuti | Torna al menu